
Innovazione e soluzione di problemi
€ 2.400,oo
L’attività di decision making come elemento di connessione tra l’individuo e l’organizzazione.
Descrizione
Destinatari
- Dirigenti e quadri che operano in ogni area funzionale
- Chi desidera affinare la sua capacità di soluzione di problemi
Obiettivi
- Inquadrare il decision making nella sua natura di ponte fra realtà diverse e fra elementi diversi della stessa realtà
- Inquadrare il processo decisorio all’interno dell’universo strategico
- Disegnare i processi mentali coinvolti nella soluzione di problemi e ottimizzare il loro funzionamento
- Stimolare l’innovazione e la creatività, presentando le tecniche individuali e di gruppo
Il tempo
- Problema e innovazione: passato e futuro s’incontrano?
- Come inquadrare il problema in un universo di senso e di scopo
- L’approccio istintivo ai problemi
- Certezza, complessità e probabilità
Le decisioni nelle organizzazioni
- Il principio della razionalità limitata
- La teoria della contingenza
- La struttura delle decisioni non strutturate: decisioni strategiche e decisioni di routine
- La crucialità della non scelta
Processi mentali coinvolti nella soluzione di problemi
- L’inversione di preferenze: come l’impostazione di un problema determina il tipo di soluzione prescelta
- Processi mentali ed emisferi cerebrali
- Innovazione e creatività
- Pensiero convergente e pensiero divergente
- De Bono e i sei colori per pensare l’ipotesi come categoria operativa
Le fasi del problema
- La soluzione di problemi come un processo a fasi distinte
- Quale emisfero per quale fase: come utilizzare le diverse modalità di pensiero nei diversi momenti del processo
- La scelta e la responsabilità del manager
Innovazione e creatività
- Creatività e intelligenza
- Einstein e la mente razionale
- I presupposti per un pensiero creativo
- Il semplice e l’ovvio
- Creatività individuale e creatività di gruppo
- Tecniche di creatività
- La visualizzazione creativa
La creatività nelle organizzazioni
- Dalla creatività individuale all’organizzazione creativa
- Creatività organizzativa e innovazione tecnologica
Corsi correlati

Risorse Umane - Competenze
Gestire i collaboratori con la motivazione
Migliorare le performance attraverso l’energia della motivazione.

Risorse Umane - Competenze
Il valore della comunicazione interna
Creare un clima disteso, migliorare la trasparenza e ridurre gli attriti.

Risorse Umane - Competenze
L’entusiasmo come fattore di successo in azienda
Saper gestire le emozioni positive nell’ottica della produttività.

Risorse Umane - Competenze
Motivazione qualitativa e coinvolgimento basato sui valori
L’arte di tirare fuori il meglio delle persone e coinvolgerle per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Risorse Umane - Competenze
Train the trainers – Formare i formatori
Insegnare ai futuri formatori come essere efficaci in aula.