
Il marketing nei mercati industriali
€ 2.400,oo
Comprendere le logiche del B to B per una gestione efficace del marketing mix.
Descrizione
Destinatari
- Responsabili commerciali, marketing e di prodotto
- Quadri destinati alla posizione di product manager
- Coloro che debbono approfondire le proprie conoscenze di marketing nel contesto dei mercati industriali
Obiettivi
- Favorire lo sviluppo delle capacità per affrontare la gestione del mercato nelle imprese che si rivolgono ai mercati industriali
- Comprendere la dinamica di questo mercato e farne previsioni valide
- Saper leggere le ricerche di mercato
- Definire i programmi operativi e integrare le funzioni commerciali, di produzione e ricerca per affrontare i problemi di marketing
Previsione vendite e piani di marketing
- Relazioni tra il mercato e la domanda di prodotti industriali
- Segmento prodotti/mercato
- Analisi qualitativa/quantitativa della domanda e della clientela
- Strumenti e tecniche di controllo economico/finanziario utilizzate nelle analisi di marketing
- Le ricerche di marketing industriale
- Previsione della domanda in relazione alle tendenze del settore o alla congiuntura
- Elaborazione dei piani di marketing aziendale
- Product mix
Interpretazione di mercato, analisi e definizione delle opportunità
Basic cost accounting per una maggiore efficacia nelle politiche di pricing
La gestione dei progetti d’innovazione e lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti
Comunicazione di marketing e pubblicità
- Vari media per realizzare gli obiettivi
- Le strategie vincenti nel B2B
- Vendita e negoziazione nel marketing B2B
- Da vendita tradizionale a vendita consulenziale
- L’orientamento al problem solving
- L’active listening
- Le tecniche di comunicazione efficace
- Strategie e tecniche di negoziazione efficace
I sistemi di knowledge management e di marketing intelligence nel B2B
La gestione della relazione con il cliente
- La gestione delle aspettative del consumatore
- La customer centricity
- Il vantaggio competitivo della fidelizzazione della clientela
- Dalla soddisfazione del cliente alla fedeltà e lealtà: i processi di CRM
- Il marketing esperienziale
- Customer equity e customer loyalty
L’Impatto dell’Internet economy e della IT sul marketing industriale
Sviluppo delle strategie e tattiche di marketing
- La gestione di prodotto industriale come “package di servizi”
- La gestione delle variabili del marketing mix
- Account management e gestione del portafoglio clienti nel marketing industriale
- Le politiche di prezzo: i metodi di definizione del prezzo, le strategie di prezzo della linea prodotti
- Le politiche di comunicazione: pubblicità d’immagine e pubblicità di prodotto
Corsi correlati

Marketing - Strategia
Brand management
Cogliere il valore immateriale della marca per gestirla con efficacia.

Marketing - Strategia
Il product management
Saper gestire le componenti fisiche del prodotto e quelle legate alla sua immagine.

Marketing - Strategia
Le strategie per creare nuovi mercati
Come sfuggire alla saturazione del nostro mercato guardando oltre, con approccio concreto e lungimirante.